Una gestione ottimale del suolo rappresenta il pilastro per garantire una fertilizzazione efficiente e sostenibile. Il nostro laboratorio impiega metodologie analitiche all’avanguardia per esaminare in dettaglio le caratteristiche intrinseche del terreno e dei suoi elementi nutritivi, offrendo così un quadro completo e affidabile dello stato del suolo.
Attraverso una serie di test approfonditi e procedure standardizzate, valutiamo la composizione chimico-fisica e microbiologica del suolo, permettendo di definire strategie di concimazione personalizzate e mirate. L’impiego di tecnologie innovative garantisce la massima precisione e trasparenza nei risultati, supportando la gestione razionale e sostenibile delle risorse agronomiche.
Riconosciuti per la competenza e la serietà del nostro team, operiamo in rigorosa conformità con le normative vigenti. Il monitoraggio continuo e l’analisi dettagliata consentono di elaborare piani di intervento specifici per ogni coltura, contribuendo al miglioramento qualitativo e quantitativo dei processi produttivi agricoli e assicurando risultati affidabili e misurabili.

Tecnica di prova: Principio analitico della Procedura di Prova utilizzata
Sostando con il mouse sulle tecniche di prova, è possibile leggere la descrizione di ognuna.
*Analisi basate su DM 13/09/1999 GU n.248 21/10/1999
Prova | U.M. | Tecnica di prova |
---|---|---|
Scheletro | % | Gravimetria |
Calcare totale | g/Kg | Volumetria Metodo V.I |
pH | Unità di pH | Potenziometria Metodo III.1 p.to 4.2 |
Calcio Carbonato Attivo (CaCO3) | g/Kg | Titolazione MetodoV.2 |
Carbonio Organico | g/Kg | Titolazione Metodo VII.3 |
Sostanza Organica | g/Kg | Titolazione Metodo VII.3 |
Conduttività | mS | Conduttimetria Metodo IV.1 |
Azoto Totale (Kjeldhal) | g/Kg | Distillazione Metodo XIV.2-3 |
Fosforo | mg/Kg | Spettrofotometria Metodo XV.3 |
Granulometria | g/Kg | Sedimentazione Metodo II.5 |
Basi di Scambio (Potassio, Calcio, Magnesio, Sodio scambiabile) | meq/100g | Assorbimento Atomico Metodo XIII.5 |
Capacità di Scambio Cationico | meq/100g | Titolazione MetodoXIII.2 |
Altro ( Contattaci ) |

Tecnica di prova: Principio analitico della Procedura di Prova utilizzata
Sostando con il mouse sulle tecniche di prova, è possibile leggere la descrizione di ognuna.
Prova | U.M. | Tecnica di prova |
---|---|---|
Azoto | % | Kjeldahl |
Fosforo | % | Colorimetria |
Potassio (K2O) | % | Spettrofotometria |
Magnesio | % | Spettrofotometria |
Calcio | % | Spettrofotometria |
Zinco | ppm | Spettrofotometria |
Rame | ppm | Spettrofotometria |
Ferro | ppm | Spettrofotometria |
Manganese | ppm | Spettrofotometria |
Boro | ppm | Colorimetria |
Altro ( Contattaci ) |
L’importanza dell’Analisi chimica in Enologia: una Garanzia di Qualità e Sicurezza
Perché affidarsi al Centro Enochimico Barbera? A fronte di una pluriennale esperienza e specializzazione e grazie a un team di...
Il “Centro Enochimico Barbera”: eccellenza e tradizione
Dopo le sfide imposte dalla pandemia, che ha messo a dura prova il settore agroalimentare, Il “Centro Enochimico Barbera” si...
Contattaci
La preghiamo di compilare il modulo sottostante per comunicare ogni sua esigenza, in particolare indichi se relativa al servizio di spedizione e ritiro campioni. Sarà nostra cura contattarla al più presto.